Psicologia e Psicoterapia: le domande più frequenti Qual è la finalità dell'intervento psicologico? Con quali strumenti avviene l'intervento psicologico? Quali benefici potrei conseguire? Il risultato è garantito? Se voglio smettere? [...]
Il disturbo post-traumatico da stress Il Disturbo Post-traumatico da Stress (DPTS) è l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento traumatico, catastrofico o violento. [...]
I disturbi del comportamento alimentare I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) riguardano tutte quelle problematiche che concernono il rapporto tra l’individuo e il cibo. [...]
Le nuove dipendenze Le Nuove Dipendenze o New Addictions comprendono tutte quelle nuove forme di dipendenza comportamentali in cui non è implicato l'intervento di alcuna sostanza chimica. [...]
I problemi relazionali Le relazioni interpersonali possono apportare grande ricchezza e benessere nella nostra vita, ma talvolta possono essere fonte di intensa sofferenza e disagio. [...]
I disturbi psicosomatici La psicosomatica è una prospettiva scientifica che si propone di studiare e aiutare l'essere umano integrando i suoi aspetti psicologici, sociali e biologici. [...]
I disturbi sessuali La sessualità è una delle sfere più personali e private della vita di un individuo. I fattori che portano a un disturbo sessuale possono essere di natura organica [...]
Depressione e tristezza La depressione è un malessere che coinvolge non solo l'umore, ma anche i pensieri, il corpo, le percezioni e tutto l'individuo, comportando una sofferenza elevata. [...]
Ossessioni e compulsioni Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ricorrenti ossessioni e/o compulsioni abbastanza severe da impegnare l’individuo per molto tempo [...]
Gli attacchi di panico L'attacco di panico corrisponde ad un periodo preciso durante il quale vi è l'insorgenza di una forte ed intensa paura che raggiunge rapidamente il picco di un'escalation. [...]
Le fobie Il termine fobia deriva dal greco "phobos", che significa fuga, terrore, oltre che dal nome di Phobos, divinità che incuteva paura nei nemici e che i greci raffiguravano nei loro scudi. [...]
L'agorafobia Il termine agorafobia deriva dal greco “αγορά” (piazza) e “φοβία” (paura) ed è traducibile come paura degli spazi aperti. Il concetto di agorafobia fu introdotto da Westphal (1871) che descrisse il fenomeno come paura degli spazi aperti e delle piazze. [...]
Il disturbo d'ansia generalizzato (DAG) Il Disturbo d’Ansia Generalizzato, detto anche DAG, è caratterizzato da uno stato di costante e pervasiva preoccupazione per le più diverse e comuni situazioni di vita.
Timidezza e fobia sociale La fobia sociale (o ansia sociale) si caratterizza per la paura di comportarsi in modo inadeguato agli occhi altrui. Essenzialmente, si ha paura di fare o dire qualcosa che provochi imbarazzo o umiliazione.
Ipocondria (Disturbo d'ansia per la salute) L’ipocondria consiste nella preoccupazione grave e continua per la propria salute fisica; la persona ipocondriaca si lamenta di malesseri che non hanno alcuna base organica, ma che essa interpreta come segni di una malattia seria.
La paura di volare (Aerofobia) La paura di volare è una fobia molto diffusa: in Italia e, tendenzialmente, nel resto del mondo, la parte di popolazione che vive l’aereo con più o meno disagio si aggira attorno al 50%.
La claustrofobia La parola "claustrofobia" deriva dal termine latino "claustrum", che significa "luogo chiuso", e dal greco "phóbos", cioè "paura" o "fobia". La claustrofobia è la paura degli spazi e dei luoghi chiusi e ristretti da cui la fuga sarebbe difficile o impossibile.
La paura degli animali (Zoofobia) La zoofobia è la paura spesso del tutto irrazionale che si prova nei confronti degli animali in generale o - più frequentemente - nei confronti di una particolare specie animale.
La paura dell'altezza (Acrofobia) L’acrofobia fa parte dei disturbi d’ansia. Si tratta di una fobia specifica che si manifesta con un’intensa paura di cadere affacciandosi da un luogo elevato o anche di subire la tentazione di lanciarsi nel vuoto.
L'ansia da prestazione L’ansia da prestazione è una condizione psicologica di tensione, agitazione e preoccupazione inerente la prestazione. Le situazioni sociali in cui compare l’ansia da prestazione possono riguardare diversi ambiti della vita di una persona: scolastico, sportivo, lavorativo, sessuale e relazionale.
Ansia e attacchi di panico L'ansia è un'emozione inevitabile del vivere umano di cui tutti facciamo esperienza quotidianamente, seppure in misura e con frequenza molto variabile. [...]