Chi può accedere al servizio di psicologia online?
Il servizio si rivolge a tutti gli individui o coppie che si trovano in situazioni di difficoltà o hanno bisognio di un supporto psicologico o terapeutico.
Al momento sono ammessi al servizio solamente coloro che hanno compiuto la maggiore età..
Come prenotare un colloquio online?
Per accedere al servizio è necessario prendere un appuntamento telefonando al numero 348 438 5118, scrivendo a robertogava.psicologo@gmail.com, oppure compilando il form in fondo alla pagina. Dopo la richiesta si riceverà in breve tempo una risposta.
Quale strumentazione occorre avere?
Al fine di avviare la sessione on line è fondamentale dotarsi di:
Oltre ai supporti tecnici e informatici è fondamentale avere un luogo adatto, silenzioso, senza la presenza di altre persone, in modo da poter realizzare la sessione online in un clima di tranquillità e riservatezza.
Quanto dura la singola seduta?
La durata di ogni singola sessione online è di 60 minuti. La frequenza degli incontri è invece stabilita in base alle reciproche disponibilità e agli obiettivi da raggiungere.
Quanto costa una seduta psicologica?
Le tariffe applicate dal Dott. Roberto Gava sono consultabili cliccando qui.
Fasi della consulenza a distanza
La prima fase della consulenza psicologica online è dedicata all’analisi della domanda e alla reciproca conoscenza. In seguito, si definiscono insieme gli obiettivi da raggiungere e le modalità di lavoro, stabilendo un numero di colloqui utili per affrontare il problema.
In fase di prima consulenza sarà valutata l’appropriatezza della richiesta in merito allo svolgimento degli incontri per via telematica, con la possibilità di consigliare un invio verso una consulenza in studio. Non tutte le problematiche, infatti, sono adatte ad essere affrontate in un contesto a distanza. Ad esempio, per le psicosi e le gravi depressioni rimane particolarmente indicato un trattamento effettuato di persona oltre che attraverso un approccio multidisciplinare. Il dott. Roberto Gava si occupa prevalentemente di disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disagio sociale e difficoltà relazionali.
Lo psicologo ha l'obbligo del segreto professionale?
Lo psicologo è tenuto all'osservanza del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, che prevede anche l'obbligo al segreto professionale derogabile solo previo valido e dimostrabile consenso del cliente.